Sono organismi dannosi nell’ambito agricolo, ornamentale o forestale. Alcuni di questi organismi possono essere disciplinati da decreti di lotta obbligatoria. In questa sezione si vuole dar conto dell’attività svolta dal personale tecnico dell’Ente che durante il corso dell’anno svolge rilievi di campo al fine di fornire informazioni su come tutelare la produzione e contenere i parassiti. Laddove risultasse necessario, interventi idonei a limitare la diffusione, a contenere, o prevenire un dato organismo nocivo e/o del suo vettore secondo le tecniche di minore impatto ambientale e i principi della produzione integrata.
Focus sul territorio
Le informazioni aggiornate sulla situazione fitosanitaria dei patogeni più rilevanti presenti sul territorio provinciale.
Verde ornamentale
- Cameraria dell’ippocastano
- Cancro colorato del platano
- Metcalfa pruinosa
- Piralide del bosso
- Processionaria del pino
- Tarlo asiatico
- Tingide del platano
Fruttiferi
Mais
Pomodoro
Vite
Castagno
Il Consorzio Fitosanitario P.le di Piacenza sta svolgendo dal 2008 (anno in cui il cinipide galligeno ha fatto la sua comparsa in Emilia-Romagna) un monitoraggio del territorio specifico per questo parassita. L’obiettivo a cui si è lavorato in questi anni è stato quello di favorire meccanismi biologici di controllo della vespa cinese, in primo luogo attraverso l’introduzione nei castagneti del suo naturale antagonista, l’insetto Torymus sinensis coprendo gradualmente e in funzione della disponibilità di materiale i boschi di castagno presenti sul territorio provinciale.
“Vespa cinese del castagno: dall’emergenza al controllo” (Rivista Agricoltura – giugno 2015)
“Vespa cinese” minaccia il castagno (Rivista Agricoltura – febbraio 2006)