BOLLETTINO PROCESSIONARIA DEL PINO
CONAPI, Mielizia e Centro Agricoltura Ambiente “G.Nicoli” mettono a disposizione bollettini informativi periodici di interesse per i cittadini sui temi della salvaguardia delle api e della gestione a basso impatto ambientale del verde ornamentale pubblico e privato.
Il primo nuovo bollettino riguarda la processionaria del pino e i rischi connessi all’involontario contatto di persone e animali domestici con le larve urticanti.
L’iniziativa rientra nel PROGETTO GESTIONE FITOSANITARIA VERDE ORNAMENTALE E TUTELA DELLE API promosso da CONAPI e Mielizia.
Il progetto promuove una gestione degli aspetti fitosanitari del verde urbano caratterizzata dalla massima sostenibilità ambientale, mantenendo una stretta collaborazione col Servizio Fitosanitario Regionale ed in linea con quanto previsto dal Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Pan).
Per ulteriori informazioni consultare il sito del Servizio Fitosanitario Regionale (http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/avversita/schede/avversita-per-nome/processionaria-del-pino) e/o contattare i tecnici del Consorzio Fitosanitario 0523/571245.
Bollettino processionaria del pino
Piacenza 17/01/2020
Se si nota la presenza di nidi di processionaria sulla chioma di pini e cedri, è opportuno asportarli (e bruciarli se possibile) il più presto possibile. Si eviterà in questo modo che in primavera le larve contenute nei nidi si diffondano mettendo a rischio persone e animali domestici. Le larve di processionaria sono infatti urticanti e ogni nido può contenerne centinaia.
Il momento migliore per intervenire è in autunno, quando le larve sono ancora localizzate nei nidi. A fine inverno invece, con il rialzo delle temperature, le larve abbandonano i nidi e scendono al suolo “in processione” per interrarsi e completare il loro sviluppo.
Nell’asportare i nidi è opportuno fare molta attenzione e usare le dovute precauzioni per evitare il contatto con le larve: proteggete il volto e le mani con i Dispositivi di Protezione Individuali (guanti, occhiali, maschera).