Programma di controllo 2012

Programma di controllo 2012

A CHE PUNTO SIAMO?

Maggio 2012. Sono trascorsi 4 anni da quando il cinipide galligeno Dryocosmus kuriphilus, meglio noto come vespa cinese del castagno, ha fatto la sua comparsa in Emilia-Romagna.

Da allora la diffusione di questo parassita nei castagneti della regione è progredita con Impressionante rapidità, accompagnata dal crescente e giustificato allarme dei castanicoltori che si sono trovati a fare i conti con questa emergenza senza avere armi efficaci per combatterla.

Le infestazioni di vespa cinese sono ormai presenti in tutte le aree castanicole ma questo non significa che il problema sia stato sottovalutato. Tutt’altro, la Regione Emilia-Romagna ha messo in campo risorse ed energie per contrastare il fenomeno e preservare una coltura fondamentale per l’economia dei territori montani che questa avversità rischia di compromettere. L’obiettivo a cui si è lavorato in questi anni è stato quello di favorire meccanismi biologici di controllo della vespa cinese, in primo luogo attraverso l’introduzione nei castagneti del suo naturale antagonista, l’insetto Torymus sinensis.

LA LOTTA BIOLOGICA CON TORYMUS SINENSIS

Torymus sinensis è una specie esotica, come la vespa cinese, finora non presente nei nostri ambienti, che vive e si riproduce esclusivamente a spese delle larve del cinipide. E’ un parassitoide in grado di contenere in modo efficace e naturale lo sviluppo della vespa cinese. Contrariamente ad altri “insetti utili” che vengono utilizzati in agricoltura per la lotta biologica ai parassiti, il Torymus non si alleva in laboratorio, è necessario che trovi nell’ambiente le condizioni favorevoli per sopravvivere e riprodursi. Questo significa che un programma di lotta biologica basato sull’azione di controllo della vespa cinese da parte del Torymus perché abbia successo, richiede, non solo tempo, ma anche l’attuazione di procedure rigorose e collaudate sotto l’aspetto scientifico.

Per questo motivo, il Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna dal 2009 ha avviato con l’Università di Torino, unica in Italia ad avere maturato esperienza in questo campo, un progetto di controllo della vespa cinese.

Il progetto, di durata triennale, si è appena concluso, con risultati significativi che sono di stimolo a proseguire su questa strada e fanno ragionevolmente ritenere che la soluzione del “problema vespa cinese” non sia lontana.

COSA E’ STATO FATTO

Anno 2009 In un piccolo castagneto di Carpineti (RE) è stata realizzata un’ area di moltiplicazione di T. sinensis, la prima “biofabbrica” a cielo aperto di Torymus dell’Emilia-Romagna.

Esemplari di T. sinensis provenienti dal Piemonte sono stati immessi nell’area che ha le caratteristiche giuste (posizione, isolamento da altri castagneti, tipo di impianto e grado di infestazione) per favorire lo sviluppo e la moltiplicazione del parassitoide.

Anno 2010 L ‘Università di Torino ha fornito al Servizio fitosanitario materiale per effettuare propagativi di Torymus in altrettanti castagneti da frutto situati rispettivamente a Pavullo (Mo), Santa Sofia (FC) Castelnuovo Monti (RE) e Sasso Marconi (BO). Ha avuto quindi inizio l’introduzione del parassitoide nei nostri castagneti per l’avvio della lotta biologica alla vespa cinese.

Su 1000 galle raccolte nella biofabbrica di Carpineti sono stati trovati 14 esemplari di T. sinensis: è il segnale che l’introduzione del parassitoide nell’area ha avuto successo.

Anno 2011 È proseguito il rilascio di T. sinensis nei castagneti da frutto. Vengono realizzati 11 con Torymus provenienti dal Piemonte e 1 con insetti nati nella biofabbrica di Carpineti. La biofabbrica ha cominciato dunque a produrre, a riprova che la strada intrapresa è quella giusta.

I lanci vengono distribuiti nelle diverse province, scelta confermata anche in seguito, che puntano ad assicurare la copertura uniforme del territorio regionale: Albareto-Folta e Neviano degli Arduini-Campora (PR); Vetto, Villa

Minozzo e Marola di Carpineti (RE); Zocca-Montombraro (MO); Castel del Rio-Sestetto, Monzuno-Querceto e Loiano-Bibulano (BO); Casola Valsenio (RA); Bagno di Romagna-Acquapartita (FC); Sant’Agata Feltria-Perticara (RN).

Dove sono stati effettuati i lanci nel 2010, i dati confermano che il parassitoide si è insediato.

Anno 2012 L ‘area di moltiplicazione di Carpineti è affidata al Laboratorio di Entomologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Dalle galle prodotte nel 2011 dalla vespa cinese vengono raccolti tantissimi nuovi nati di Torymus: il risultato va oltre ogni previsione, tanto che è possibile incrementare in modo significativo i lanci propagativi nei castagneti da frutto: ai 24 già previsti con esemplari provenienti dal Piemonte, se ne aggiungono 38 realizzati con insetti ”nostrani”, per un totale di 62 lanci così distribuiti:

ComuneProvinciaNumero lanci
Morfasso, VernascaPiacenza2
Albareto, Bedonia, Borgo Val di Taro, Corniglio, Sala BaganzaParma7
Balso, Busana, Carpineti, Casina,Castelnuovo Monti,Collagna,Ligonchio, Vetto, Viano, Villa MinozzoReggio-Emilia10
Guiglia, Montese, Polinago, Prignano sul Secchia, Serramazzoni, Sestola, ZoccaModena8
Borgo Tossignano, Castel del Rio, Cstiglione de Pepoli, Fontanelle,Loiano, Marzabotto.Monghidoro, Monterenzio, Monte san Pietro, Pianoro, Sasso MarconiBologna18
Brisighella, Casola ValsenioRavenna3
Bagno di Romagna, Portico e San Bendetto, Santa Sofia, Sarsina, Tredozio, VerghereteForlì-Cesena9
Maiolo, Novafeltria, SantAgata FeltriaRimini3
Repubblica San Marino2

LE PROSPETTIVE FUTURE

Mentre il progetto regionale di controllo della vespa cinese entrava nel vivo, l’emergenza cinipide è diventata un problema nazionale. Il Piano del settore castanicolo 2010-2013, approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, ha messo a disposizione delle Regioni risorse per la lotta biologica al cinipide del castagno. Con queste risorse aggiuntive, la Regione Emilia-Romagna potrà disporre a partire dal prossimo anno di una seconda area di moltiplicazione del Torymus

La nuova biofabbrica è in fase di realizzazione in provincia di Bologna e avrà, come quella di Carpineti, una valenza regionale. Anche i Torymus prodotti nella nuova area verranno utilizzati per lanci propagativi nei castagneti da frutto di tutte le province. L’obiettivo è quello di favorire il più possibile la diffusione del parassitoide nelle aree infestate dalla vespa cinese.

Quando le due aree di moltiplicazione dell’Emilia-Romagna saranno a regime, le quantità di Torymus disponibili consentiranno di far fronte ad ulteriori esigenze dei castanicoltori.

L’attuazione del programma regionale di lotta contro la vespa cinese del castagno è costata a tutt’ oggi oltre 110 mila euro, tra fondi pubblici e privati. 70 mila euro provengono dal bilancio della Regione e 40 mila dal Ministero delle Politiche agricole nell’ambito del Piano del settore castanicolo 2010-2013. Hanno inoltre contribuito alcune associazioni di castanicoltori che hanno messo a disposizione risorse per 6.500 Euro.

Il programma di controllo della vespa cinese in Emilia-Romagna è coordinato dal Servizio fitosanitario regionale con la collaborazione di:

Consorzi Fitosanitari Provinciali di: Reggio Emilia,Modena, Parma, Piacenza

Università degli studi di Torino

Università degli studi Modena e Reggio Emilia

Università degli studi di Bologna

Consorzio castanicoltori dell’Appennino bolognese

Consorzio castanicoltori di Carpineti

Consorzio castanicoltori di Castel del Rio

Gal Antico Frignano Appennino Reggiano

Gal Altra Romagna

Gal BolognAppennino